top of page

DOTT.SSA
DENISE TARANTINO

Immagine WhatsApp 2025-10-28 ore 09_edited.jpg

PSICOLOGA CLINICA
​

  • Instagram Icona sociale

Benvenuto/a!

Sono Denise Tarantino, psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.9787) e attualmente specializzanda in Psicoterapia ad orientamento sistemico-relazionale presso il Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale (C.S.A.P.R.) di Prato.

Svolgo la libera professione presso lo Studio Logos, a Pesaro e presso lo Spazio Mercurio, a San Giovanni in Marignano. Oltre allo studio privato, collaboro con l’Associazione NonnoMino di Pesaro, a sostegno dei malati di Alzheimer e delle loro famiglie.

 

Mi occupo di sostegno psicologico rivolto a individui (adolescenti e adulti), coppie e famiglie che si trovano ad affrontare un particolare momento di difficoltà, disagio o di cambiamento e che vogliono dedicare un tempo e uno spazio alla cura di sé, per scoprirsi e/o riscoprirsi. Lavoro inoltre con la terza età. Nello specifico, mi occupo di stimolazione cognitiva per persone con demenza: attraverso attività strutturate e personalizzate come esercizi di memoria, linguaggio, categorizzazione, problem- solving, si sfruttano le abilità residue della persona per rallentare il declino cognitivo e per migliorarne il benessere. Mi occupo inoltre di supporto ai caregiver che si trovano a dover far fronte alle mille sfide che pone la demenza e di potenziamento cognitivo nella persona anziana senza decadimento cognitivo per un invecchiamento in salute.

 

Coraggio e autenticità sono per me due parole chiave che danno un significato prezioso alla relazione con il paziente: è un percorso, quello terapeutico, che si co-costruisce, in cui ci si sporca le mani assieme per dare una nuova narrazione al proprio vissuto, alle proprie fragilità, alla propria storia. E per fare questo, ho scelto un’ ottica sistemico- relazionale con cui vedere la persona. Tale orientamento considera l’individuo non in modo isolato, ma inserito all’interno di un “sistema” più ampio (famiglia, coppia, etc) da cui viene influenzato e che a sua volta egli stess influenza. Le relazioni e quindi anche la comunicazione, pertanto, plasmano le credenze e i comportamenti, dando vita ad una realtà co-costruita. Il sintomo allora, non è più considerato un problema isolato, ma il segnale di un conflitto, di un disagio nel sistema relazionale globale.

È un lavoro, quello psicoterapeutico, non senza fatica e impegno, ma che ha il desiderio di portare la persona ad una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e delle proprie risorse.

AMBITI DI INTERVENTO​

​

  • Difficoltà relazionali di coppia;

  • Difficoltà relazionali genitori-figli;

  • Gestione di conflitti interpersonali;

  • Problematiche legate all’autostima e alla comunicazione;

  • Disturbi d’ansia;

  • Depressione e disturbi dell’umore;

  • Psicologia dell'Invecchiamento:

    • Stimolazione cognitiva per persone con deterioramento cognitivo;

    • Potenziamento cognitivo nella persona anziana per un invecchiamento in salute;

    •  Supporto psicologico per caregiver. 

 

​

L’elenco sopra riportato risulta essere limitativo rispetto alle problematiche che possono presentarsi. Ogni processo terapeutico è a sé: si costruisce assieme, in modo personale, intimo e non univoco. Pertanto, anche se non ci si riconoscesse nelle difficoltà sopra elencate, è comunque presente la possibilità e disponibilità a creare un ambiente sicuro per la propria crescita e il proprio benessere.

Rinascere, “rialzarsi”, “riscattarsi”, “ripartire”.

Senti come suonano bene,

profumano di coraggio e di possibilità.

​

Fabrizio Caramagna

Formazione ed esperienze lavorative

​

Ho conseguito nel 2015 la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino. Nel 2018 ho completato il percorso di laurea magistrale presso l’Università degli Studi di Trento con un indirizzo di studi specifico sulle Neuroscienze. Qui mi sono avvicinata, attraverso un lavoro di tesi sperimentale sulla memoria di lavoro visiva nell’anziano, alla tematica dell’invecchiamento: nel tempo mi sono dedicata a questo campo, svolgendo nel 2020 un master specifico in Psicologia dell’Invecchiamento e della Longevità presso l’Università degli Studi di Padova.

 

Il tirocinio professionalizzante l’ho svolto presso l’Arcispedale Santa Maria Nuova (ASMN) di Reggio Emilia nell’ambito neuropsicologico, nello specifico nella valutazione dei disturbi cognitivi e nella valutazione dei disturbi specifici dell’apprendimento nell’adulto. Con il master, invece, mi sono spostata in territorio veneto e ho svolto l’esperienza di tirocinio presso una casa di riposo a Roncade (TV), co-conducendo e partecipando ad un progetto di stimolazione cognitiva per i residenti con deterioramento cognitivo di grado moderato-severo.

Da fine 2021 e per tre anni e mezzo ho lavorato come educatrice con persone con problemi di tossicodipendenza presso la Comunità Terapeutica “L’Ancora” di Ravenna. È con questa esperienza, unica a parer mio nel suo genere, che ho sperimentato il senso di “fare comunità”, l’importanza della rete dei servizi territoriali e il valore del lavoro in equipe. Sarò sempre grata ai ragazzi con cui ho lavorato per avermi insegnato a coltivare la relazione come strumento di cura ed essere stati il mio “lievito”, il mio nutrimento, in primis da un punto di vista personale, poi professionale.

 

Attualmente sto frequentando la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia C.S.A.P.R. di Prato (Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale) ad orientamento sistemico-relazionale. Le esperienze di tirocinio relative alla scuola di specializzazione le ho svolte e le sto tuttora svolgendo presso il servizio di NPIA dell’AUSL Romagna (sede di Ravenna, Rimini e Riccione), in cui ho avuto modo e ho modo di seguire sia la valutazione clinica e neuropsicologica di adolescenti attraverso strumenti testistici, sia la loro presa in carico per supporto psicologico.

bottom of page