top of page

DOTT.SSA
GIADA BICCHERI

PSICOLOGA CLINICA

im.jpg
  • Facebook
  • Instagram Icona sociale

Salve, sono Giada Biccheri, psicologa iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Umbria (1432).

Nel 2012 conseguo la laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche dei processi mentali presso l'Ateneo di Perugia; le esperienze lavorative maturano e svolgo attività di educatrice presso una comunità terapeurtico riabilitativa per pazienti psichiatrici.

​

Gli studi proseguono e nel 2018 conseguo la laurea magistrale in psicologia clinica presso l'Università degli studi di Urbino.

Nello stesso anno inizio un percorso di volontariato presso l'Ambulatorio dei Disturbi del Comportamento Alimentare di Umbertide (PG) facente parte della rete DCA Usl Umbria 1, servizio presso il quale approfondisco ed arricchisco le mie competenze sul delicato legame tra cibo ed emozioni.

​

Dal 2019 sino a febbraio 2023 partecipo a progetti di prevenzione sul territorio umbro e collaboro nelle attività di ricerca promosse dalla rete DCA.

Nel 2020 partecipo al corso di perfezionamento "le buone pratiche nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare: modelli organizzativi e paradigmi teorici".

​

Dal 2021 fino a febbraio 2023 lavoro come psicologa presso l'Ambulatorio DCA  di Umbertide e presso la residenza Palazzo Francisci di Todi.

Il mio lavoro si rivolge a persone che soffrono di un Disturbo del Comportamento Alimentare e che sentono compromesso il loro rapporto con il cibo e con il corpo.

​

AMBITI DI INTERVENTO

​

- Sostegno psicologico con adolescenti, adulti e coppie

-Disturbi del Comportamento Alimentare

-Disturbi d'ansia

-Elaborazione di lutti, perdite affettive, separazioni

-Momenti di crisi 

-Sostegno genitoriale

“È nel momento in cui mi accetto così come sono
che io divengo capace di cambiare”. (C. Rogers)

LA MIA FORMAZIONE

​

Nel 2018 mi laureo in psicologia clinica presso l'Università degli studi di Urbino, scrivendo una tesi che analizza il rapporto tra il trauma e la suggestionabilità nell'ambito dei colloqui giuridici.

 

Nel 2019 svolgo il tirocinio post laurea presso l'Ambulatorio Disturbi del Comportamento Alimentare di Umbertide (PG) facente parte della rete DCA Usl Umbria 1, nell'ambito dei minori e degli adulti. 

 

Nel 2020  termino il corso di alta formazione di 1 anno "Le buone pratiche nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare: modelli organizzativi e paradigmi teorici" discutendo una tesi dal titolo "Ben-essere mamma: accogliere il cambiamento. Progetto di prevenzione psico-nutrizionale".

 

Nello stesso anno mi abilito allo svolgimento della professione di psicologa, iscrivendomi all'Ordine della Regione Umbria.

 

Dal 2020 al 2022 partecipo alla formazione ed alla supervisione nell'ambito dei disturbi alimentari nella gestione della complessità del paziente.

 

Nel 2023 mi iscrivo alla scuola di specializzazione quadriennale IIPR (Istituto Italiano Psicoterapia Relazionale) nella sede di Ancona.

 

Partecipo a corsi di formazione su tematiche di interesse nell'ottica della continua crescita professionale e personale.

Chi è lo psicologo clinico?

​

Esistono diverse figure  professionali riconosciute per legge (psicologi, psichiatri e psicoterapeuti) e spesso confuse tra loro che condividono la finalità intesa come miglioramento del benessere psicologico ma differiscono negli strumenti utilizzati.

Lo Psicologo è colui che ha conseguito una laurea in psicologia, ha effettuato un tirocinio di un anno per poter sostenere l’Esame di Stato e iscriversi quindi all’Albo degli Psicologi.

Può occuparsi di molteplici settori (clinica, scuola, sport, lavoro, comunità, ambito giuridico ecc).  

Lo psicologo che esercita una professione con finalità sanitarie si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione oltre alle attività di ricerca e didattica nell’ambito della psicologia; lo psicologo effettua colloqui di sostegno e può effettuare valutazioni tramite la somministrazione di appositi test.

bottom of page