top of page

DOTT.

LUCA GIULIANELLI

PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA

Foto Luca Giulianelli.JPG

Sono Luca Giulianelli, Psicologo Psicoterapeuta specializzato in terapia famigliare, iscritto all’Ordine degli Psicologi della Regione Marche n. 1376 sez. A; svolgo a Pesaro, a Jesi e a Cattolica attività di psicoterapia, sostegno psicologico e consulenza psicologica a favore di persone di tutte le età (bambini, giovani e adulti),nell’ambito di percorsi individuali, di coppia, familiari e di gruppo.

Sono convinto che nel lavoro psicologico si debba lavorare con le persone e non sulle persone, all’interno di un processo relazionale e di reciproca acquisizione di consapevolezze in continuo divenire, a prescindere da qualsiasi evento, disagio o disturbo che si possa manifestare in una persona, bambino o adulto che sia, in uno specifico momento della sua vita.

Ambiti di intervento: 

​

  • Disturbi e disagi relativi a pensieri vissuti come sgradevoli e intrusivi.

  • Disturbi d’ansia, fobie e attacchi di panico.

  • Depressione e disturbi dell’umore in generale.

  • Disturbi e problematiche di dipendenza legati all’uso e all’abuso di sostanze psicoattive (droghe, alcool, farmaci), al gioco d’azzardo patologico (ludopatie) e all’uso disfunzionale di internet, dei social network e dei dispositivi tecnologici.

  • Disturbi della condotta alimentare come anoressia, bulimia, ortoressia, ecc.

  • Problematiche relative allo stress in generale.

  • Disturbi e difficoltà nella sfera affettivo-sessuale e relazionale, a livello individuale e di coppia.

  • Disturbi del sonno.

  • Problematiche di varia natura legate ad eventi di vita e ad episodi traumatici, quali:

       -conflittualità nel rapporto genitori-figli;
       -separazioni, divorzi, ricostituzioni familiari;
       -vissuti di abbandono, adozioni e affidamenti
       -rifiuto scolastico di bambini e ragazzi e/o ritiro sociale;
       -malattie di varia gravità (oncologiche, degenerative, ecc.);
       -lutti;
       -incidenti (shock da traumi, amputazioni, limitazioni fisiche e psichiche);

       -perdita del lavoro e cambiamenti di ruolo sociale.

​

3ffa7dc4ac122d563b70a541fd6462ed.jpg

LA MIA FORMAZIONE

 

Ho conseguito nel 2003 la Laurea in Psicologia ad indirizzo Clinico e di Comunità presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e nel 2014 la Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento Sistemico- Relazionale/Familiare presso l’Istituto di Terapia Familiare di Ancona, sede dell’Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma.

 

Dal 2014 ricopro inoltre il ruolo di Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni delle Marche, con sede ad Ancona.
In qualità di Psicologo Psicoterapeuta svolgo a Pesaro, a Jesi e a Cattolica attività di psicoterapia, sostegno psicologico e consulenza psicologica a favore di persone di tutte le età (bambini, giovani e adulti), nell’ambito di percorsi individuali, di coppia, familiari e di gruppo. 


Collaboro inoltre con enti pubblici e privati del territorio, sia in qualità di autonomo Libero Professionista
che come Socio Tesoriere dell’Associazione “Il giovane Holden”, associazione con sede a Pesaro e operante nel settore dello sviluppo, della ricerca e della consulenza in ambito psicologico.
In qualità di Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni delle Marche, collaboro con i Giudici Togati del Tribunale nello svolgimento delle udienze, delle Camere di Consiglio e di tutte quelle attività previste in ambito civile e penale concernenti la tutela dei minori e il sostegno alle loro famiglie.

 

Inoltre sono un componente dell’Equipe Adozione interna al Tribunale e mi occupo dei procedimenti riguardanti le dichiarazioni di disponibilità all’adozione nazionale e internazionale delle coppie che aspirano ad adottare minori in Italia e all’estero.

 

In generale, il ruolo istituzionale e di vertice che ricopro all’interno del Tribunale per i Minorenni mi permette di osservare in maniera attenta e approfondita le varie realtà del territorio che si occupano della tutela e dell’educazione di bambini e adolescenti, all’interno di quella fondamentale rete costituita dalle famiglie, dalle scuole, dai Servizi Sociali dei Comuni, dalle strutture sanitarie ASUR, dalle comunità, dalle Forze dell’Ordine e da tutti quegli enti pubblici e privati aventi un ruolo in questo ambito.

Viaggio nella natura
bottom of page