Psicologia

LE PSICOLOGHE LOGOS
PERCORSI DI:
psicoterapia individuale
terapia di coppia
psicoterapia famigliare
consulenze di parte in ambito civile
sostegno post-partum (anche a domicilio)
sedute di training autogeno
gruppi di psicoterapia
AMBITI DI INTERVENTO:
-
disturbi d'ansia, attacchi di panico, fobie;
-
disturbi dell'umore (depressione, dist. bipolare...);
-
disturbi psicosomatici;
-
disturbi del comportamento alimentare;
-
disturbi di personalità;
-
gestione dello stress;
-
difficoltà scolastiche/lavorative;
-
elaborazione del lutto e della perdita;
-
dipendenza affettiva;
-
difficoltà relazionali di coppia;
-
difficoltà genitori-figli;
-
violenza di genere;
Lo Studio Grigio

La Psicoterapia è un tipo di terapia che utilizza come strumenti principali di cura il dialogo e la relazione, ed è rivolta a quelle persone che attraversano un periodo particolarmente critico della loro vita o che vivono ripetutamente situazioni di disagio emotivo e psicofisico.
Il disagio psichico può manifestarsi con l’insicurezza e la scarsa stima di sé, con la sensazione di non avere una via d’uscita, di girare in cerchio intorno a un problema, di non riuscire a superare una perdita o un lutto, di non riuscire a comunicare con gli altri, oppure con rabbia, ansia, tristezza, attacchi di panico, disfunzioni sessuali, difficoltà relazionali, e altri disturbi psicologici in genere.
La Psicoterapia ha la finalità di sostenere la persona nella sofferenza e nella complessità del suo disagio, e di aiutarla a scoprire e rafforzare le risorse che già possiede. Essa permette anche di acquisire una maggiore conoscenza di sé e nuovi strumenti per affrontare i problemi e i cambiamenti, e per sentirsi più efficaci e a proprio agio nei vari ambiti della propria vita (relazionale, lavorativo, familiare).
Lo Studio Ocra

<<La chiave della psicoterapia è la comprensione. Senza di essa nessun approccio o tecnica psicoterapeutica ha senso o è efficace a livello profondo.
Tutti i pazienti hanno un bisogno disperato di qualcuno che li capisca.
Da bambini non furono capiti dai genitori; non venivano considerati individui con dei sentimenti, non venivano rispettati in quanto esseri umani.
Lo psicoterapeuta che non riesce a capire la pena dei suoi pazienti, a sentire la loro paura e a conoscere l'intensità della loro lotta per difendere il proprio equilibrio in una situazione familiare che potrebbe condurre alla pazzia, non è in grado di aiutare efficacemente i pazienti a superare il loro disturbo.>>
[Alexander Lowen]