top of page

Psicologia

psicologia.jpg

GLI PSICOLOGI

DI STUDIO LOGOS

La Psicoterapia è un tipo di terapia che utilizza come strumenti principali di cura il dialogo e la relazione, ed è rivolta a quelle persone che attraversano un periodo particolarmente critico della loro vita o che vivono ripetutamente situazioni di disagio emotivo e psicofisico.

Il disagio psichico può manifestarsi con l’insicurezza e la scarsa stima di sé, con la sensazione di non avere una via d’uscita, di girare in cerchio intorno a un problema, di non riuscire a superare una perdita o un lutto, di non riuscire a comunicare con gli altri, oppure con rabbia, ansia, tristezza, attacchi di panico, disfunzioni sessuali, difficoltà relazionali, e altri disturbi psicologici in genere.

La Psicoterapia ha la finalità di sostenere la persona nella sofferenza e nella complessità del suo disagio, e di aiutarla a scoprire e rafforzare le risorse che già possiede. Essa permette anche di acquisire una maggiore conoscenza di sé e nuovi strumenti per affrontare i problemi e i cambiamenti, e per sentirsi più efficaci e a proprio agio nei vari ambiti della propria vita (relazionale, lavorativo, familiare).

ambiti di intervento

  •  Problematiche relazionali individuali, di coppia, familiari

  • disturbi d'ansia, attacchi di panico, fobie, dist. ossessivo-compulsivo;

  • Depressione e disturbi dell’umore in generale (dist. bipolare, depressione post-partum, baby-blues...);

  • disturbi psicosomatici;

  • Disturbi del sonno

  • disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, ortoressia, ecc.);

  • Disturbi della sfera sessuale e relative condotte compulsive

  • Disturbi e dipendenze patologiche relative all’uso di sostanze, dispositivi tecnologici, internet, socialnetwork, gioco d’azzardo

  • disturbi di personalità;

  • gestione dello stress e problematiche connesse;

  • difficoltà scolastiche/lavorative;

  • elaborazione del lutto e della perdita;

  • dipendenza affettiva;

  • difficoltà relazionali di coppia;

  • difficoltà genitori-figli;

  • violenza di genere;

  • Sostegno al malato oncologico ed alla famiglia

  • Accompagnamento alla morte ed elaborazione del lutto (anche a domicilio) 

La durata e la frequenza di un percorso psicologico o psicoterapeutico possono dipendere da molti fattori, che vanno discussi insieme nei primi colloqui preliminari, durante i quali vengono tenute in considerazione tutte le variabili della persona e del contesto, anche quelle pratiche.

Spiaggia sabbiosa

Nei momenti di maggiore sofferenza, quando gli eventi della vita sembrano sopraffarci, è facile perdere la speranza. La psicoterapia riapre la possibilità di immaginare nuovi scenari. Scioglie il senso di paralisi legato alla sofferenza, rimettendo in moto la fiducia nelle possibilità della vita.

i nostri percorsi

​psicoterapia individuale

terapia di coppia

psicoterapia famigliare

consulenze di parte in ambito civile

sostegno post-partum (anche a domicilio)

sedute di training autogeno

gruppi di psicoterapia

bottom of page