top of page

Logopedia

logopedista a pesaro laura terenzi studio logos

Logopedista:
Dott.ssa Laura Terenzi

LA LOGOPEDIA

La logopedia è una branca della medicina che si occupa di attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e alle procedure di valutazione funzionale delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.


Il logopedista si occupa di: disturbi del linguaggio (DPL, afasia), disturbi dell’apprendimento (DSA), disturbi della voce (disfonie), disturbo della fluenza dell’eloquio (balbuzie), disturbo di programmazione del movimento (disprassia), disturbo motorio di linguaggio (disartria) e disturbo della deglutizione (disfagia). Inoltre, il logopedista lavora con pazienti affetti da sordità, patologie neurodegenerative, demenze e malattia di Parkinson; si occupa anche della riabilitazione post-ictus, trauma cranico e laringectomie.

“In riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell’ambito delle proprie competenze, il logopedista:

  1. elabora, anche in équipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute della persona;

  2. pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;

  3. propone l’adozione di ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia;

  4. svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali;

  5. verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.”

(D.M. 14 settembre 1994, n.742, Profilo professionale del logopedista).

ambiti di intervento

Le aree di interesse della logopedia sono vaste, poiché tutti i disturbi di linguaggio, parola, voce, udito e deglutizione rientrano nella sfera della comunicazione.

  • Disturbi del linguaggio

​Riguardano i disturbi di linguaggio e di espressione, complicazioni e ritardi nell’esternalizzazione delle idee, nonché nella loro assimilazione (es. disturbo motorio di linguaggio, o disartria);

  • Disturbi dell' apprendimento

Sono i disturbi di lettura, scrittura e calcolo DSA (Dislessia, Disgrafia, Disortografia e Discalculia)

  • Difficoltà di parola

Si tratta dei disturbi dovuti a una scorretta articolazione ed emissione dei suoni: ne fanno parte la disfemia (balbuzie) e la disartria (disturbo motorio del linguaggio)

  • Disturbi della voce

La voce deriva dalla vibrazione delle corde vocali, ma un uso improprio della stessa e cattive abitudini vocali possono provocare essere la perdita parziale o totale del normale timbro della voce, edema di Reinke, polipi e noduli

  • Problemi di udito

Riabilitazione di persone con problemi di udito o con impianto cocleare

  • Difficoltà di comunicazione

La comunicazione necessita di strategie e metodi che rendano fluida e chiara la formulazione delle idee

  • Disturbo della deglutizione (disfagia)

  • Disturbo di programmazione del movimento (disprassia)

  • Disturbi legati a patologie neurodegenerative, demenza e malattia di Parkinson

  • Riabilitazione post ictus, trauma cranico e laringectomie

Come sono strutturate le sedute di logopedia?

Le sedute logopediche prevedono una prima parte degli incontri dedicata al primo colloquio conoscitivo e alla valutazione clinico-funzionale, nella quale verranno messe in luce le aree di debolezza e i punti di forza della persona.
Verrà di seguito stilato quello che viene definito bilancio logopedico, che verrà restituito e descritto alla famiglia (o direttamente al paziente nel caso si tratti di un adulto maggiorenne), sulla base del quale potrà poi essere consigliato il percorso riabilitativo più adatto. Tale percorso sarà totalmente centrato e personalizzato sul singolo individuo.

Ragazzo asiatico che gioca con il suo peluche coniglio

Un buon logopedista deve essere: empatico per rapportarsi al meglio con i pazienti di tutte le età e con le loro famiglie, creativo per trovare nuove strade quando capitano le sfide più difficili, intraprendente per essere sempre pronto a mettersi in gioco.

le sedute di logopedia

PRIMO COLLOQUIO

Fondamentale per conoscere il paziente e la sua famiglia, raccogliendo importanti informazioni di carattere clinico ed anamnestico.

VALUTAZIONE CLINICO-FUNZIONALE

Osservazione e valutazione clinica delle difficoltà descritte in sede di primo colloquio, attraverso l'utilizzo di testistica validata e standardizzata.

BILANCIO ED EVENTUALE PRESA IN CARICO

Restituzione di quanto emerso in sede valutativa con rilascio di relazione clinica ed eventuale proposta di trattamento.

FOLLOW-UP COSTANTI

Rivalutazioni per controllare il raggiungimento degli obbiettivi terapeutici, formularne di nuovi, fino alla dimissione, dopo la quale verranno eseguiti follow-up per effettuare un monitoraggio costante.

bottom of page